HOSTING JAZZ
Vol. III: Winter Lude
Diana Atito ed i nostri Resident Artists sono lieti di darvi
il bentornato alla terza Rassegna di Live Jazz Tuesdays dell'Hostaria degli AnZoi,a Montegrotto Terme.
Il nuovo polo jazz tra i Colli Euganei.
Programmazione
Diana Atito Quintet:
From Swing to Bossa
Vol.III
21 Gennaio 2025
Il Diana Atito Quintet apre la stagione Hosting Jazz con From Swing To Bossa Vol III accogliendo Giuseppe Dato al pianoforte come Special Guest, per suonare, alternandolo alla Bossa Nova e al Latin, ciò che Christian Mc Bride definisce “a feel, a proper human feel”: lo Swing!
Keepin' it I-Real:
Between 1920
and 2025
28 Gennaio 2025
Una storia entusiasmante che inizia nel 1920 con i primi Fake Books e che prosegue con il Real Book. Venduto inizialmente illegalmente agli angoli di strada, passato sottobanco di mano in mano e nei negozi di musica quale fenomeno destinato a durare per 30 anni, per “finire” con un app ideata e creata da Massimo Biolcati, jazzista italiano a New York.
Diana Atito & Davide Nicchio:
Love Declinations
11 Febbraio 2025
Nel mese dell’amore per antonomasia, il consolidato duo composto dalla voce di Diana Atito e dalla chitarra di Davide Nicchio esplorano le note e raccontano i testi dei brani dedicati all’amore, anche in declinazioni “altre” rispetto alla visione tradizionale dell’amore inteso come amore romantico.
Manapé Trio:
G.A.S!
25 Febbraio 2025
Il Manapé Trio vi aspetta per farvi conoscere il Great American Songbook o per gli amici G.A.S.Se ad inizio rassegna vi abbiamo narrato la storia del Real Book, é arrivato il momento di esplorare un’altra delle raccolte più famose e preziose del Jazz. Al Great American Songbook é stata dedicata una Fondazione apposita, che raccoglie “American Standards” composti tra gli anni ‘20 e ‘60 e continua tutt’ora a spingere giganti della musica quali Joni Mitchell, Paul Mc Cartney e Annie Lennox ad incidere album dedicati al G.A.S.
Manapé Quintet:
From Broadway
to the Big Screen
11 Marzo 2025
Uno dei format più amati della scorsa stagione di Hosting Jazz e un viaggio epico per scoprire o riscoprire le colonne sonore scritte per i musical di Broadway quali Pal Joey e Kiss Me Kate, nonché brani estratti da musical e utilizzati per il grande schermo come ad esempio “Play Misty For Me” di Clint Eastwood o scritti direttamente per il cinema come “Over The Rainbow” conosciuta ormai da tutti come “Somewhere over the Rainbow”.
Diana Atito Trio:
"Oh, che sarà, che sarà?"
25 Marzo 2025
Un nuovo format in Trio, incentrato sui cantanti e cantautori italiani che si sono ispirati al linguaggio jazzistico d’oltreoceano e alle sonorità Latin, per incidere tra gli anni ‘60 e gli anni ‘90, spesso in collaborazione con gli autori originali internazionali, Hit entrate nel nostro patrimonio culturale e che a loro volta continuano ad ispirare jazzisti di oggi
Diana Atito Quintet:
CONTAMINATIONS
08 Aprile 2025
Contaminazione di significati, di idee, di ritmi e di linguaggio musicale in Full Band, per rendere omaggio Jazz, genere musicale dalle molteplici anime che prende in prestito ma presta anche and altri generi, che prende strade parallele ed esce dalle strette definizioni e spesso non si può definire, ma che quasi sempre cerca la connessione e la trasmissione di un messaggio universale e trascendentale.
Manapé Quintet:
The Pace of Jazz
22 Aprile 2025
Un finale esplosivo in Full Band dedicato al Ritmo, con Stefano Cosi alla batteria come Special Guest, per ragionare su e dimostrare in musica tre parole importanti che ogni musicista Jazz conosce: Ballad, Medium e Fast! Coinvolgeremo il pubblico nell’alternanza ritmica e cronologica di questi elementi fondamentali che compongono il “PACE” of Jazz, l’andatura del Jazz, Vi aspettiamo!
Resident Artists
...& more

Voice
Diana Atito
Nata ad Alessandria d’Egitto in una famiglia multiculturale e multireligiosa, Diana è cantante e cantautrice e risiede a Padova. Parla e canta correntemente in sei lingue diverse.
Nel suo percorso verso il canto professionale, è stata allieva di Alessia Obino, Anna Contin, Michele Bargigia ed è tuttora allieva di Chiara Pancaldi.
Sta frequentando un Corso accademico in Canto Jazz al Conservatorio “Francesco Venezze”di Rovigo.
Recentemente ha scritto, composto e cantato il suo primo singolo A Watercoloured Dream, una ballata onirica per pianoforte e voce registrata in
collaborazione con Michele Bargigia.
Ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Dimitri Tormene, Boa, Augusto Veronese, Enrico Antonello, Federico Bozzolan, Davide Nicchio, Ebo’s Trio, Michele Bargigia, Andrea Ravazzolo,Paolo Mancini, Danilo Cubuzio, in Duo, Trio, Quartetto e Quintetto, oltre che in qualità di solista in collaborazione con l’Orchestra Brenta
diretta dal M.O Daniele Trincanato.

Guitar
Davide Nicchio
Davide Nicchio è un chitarrista jazz con una profonda connessione con il suo strumento, coltivata attraverso anni di esperienza e dedizione.
Per lui, la chitarra è più di un semplice strumento musicale: è un tramite che unisce le sue esperienze passate con le sue aspirazioni future, racchiudendo l'essenza di un viaggio segnato dalla passione e dalla creatività.
Il linguaggio musicale di Davide attinge dal jazz-bebop mentre rimane aperto e sensibile alle influenze del jazz moderno, creando così un suono unico e originale che riflette la sua visione artistica e il suo impegno verso l'innovazione.

Double-Bass
Lorenzo Guarda
Ha conseguito il diploma professionale in basso elettrico presso il C.P.M. di Milano e successivamente i diplomi accademici di I e II livello in contrabbasso jazz presso il conservatorio statale “Francesco Venezze” di Rovigo.
In ambito pop ha suonato con artisti del panorama musicale italiano e straniero tra i quali Demo Morselli, Dolcenera, Lucio Fabbri, Tony Esposito, Alan Sorrenti, Ivan Cattaneo, Tullio De Piscopo, Neffa, Fiordaliso, Ivana Spagna, Maggie Reilly, Fausto Leali e molti altri.
Svolge attività didattica come insegnante di basso elettrico, contrabbasso jazz e musica d'insieme presso “Istituto Musicale Città di Thiene”, “Progetto Musica” di Valdagno e presso "Istituto Musicale Lorenzi" di Lonigo.
.jpg)
Sax
Luca Ardini
Nato nel 1991, a undici anni comincia a studiare clarinetto con il maestro Marsilio Nicola, presso la scuola media musicale “Giotto” a Padova. Durante gli anni di liceo comincia ad ascoltare e ad amare la musica jazz, per questo motivo decide di abbandonare lo studio del clarinetto per dedicarsi al sassofono. Dopo il liceo decide di iscriversi al corso di sassofono jazz presso il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova. Nell’aprile del 2015 conclude il percorso per il diploma accademico di I° livello in sassofono jazz. Successivamente si trasferisce al Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza, per proseguire gli studi del biennio jazz. Conclude il biennio nell’ottobre del 2019.
Durante il percorso di studi partecipa a diverse Masterclass, alcune tenute da musicisti di fama internazionale.
Tra il 2012 e il 2013 comincia ad esibirsi regolarmente con formazioni jazzistiche e non e a collaborare con gruppi di vari generi musicali. Suona con numerosi artisti, non solo italiani, come: Paolo Fresu, Roy Paci, Omar Sosa, Ernesttico, Steffen Brix, Mark Ong, Maurizio Urbani, Carlo Muscat e altri.
Nel 2019 comincia a suonare con il percussionista senegalese Falou Seck con il quale compie un viaggio in Senegal e con il quale fonda la band Falou Seck And The Melting Beats.

Drums
Davide Eulogi
Batterista laureato al Triennio di Batteria e Percussioni Jazz. Avvia la sua carriera musicale più di quindici anni fa come componente di diverse band, spaziando dal pop al rock, dal blues al reggae. Si appassiona successivamente al jazz e si iscrive al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, presso cui frequenta anche
il biennio.
I principali progetti in cui è attivo sono i Patois Brothers, i Caliverna, i Combolve, Giorgio Gozzo & The Meters e WACK.
Tra le sue collaborazioni più importanti si cita
quella con la Big Band del Conservatorio di Rovigo con ospiti del calibro di Andy Sheppard, Bill Evans e Adam Schroeder.

Trombone
Paolo Mancini
Trombonista e polistrumentista con una consistente esperienza alle spalle in ambito Jazz, sta attualmente frequentando il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo sotto la guida del Mo. Massimo Morganti.
Ha suonato in diversi tipi di Ensemble, dal Duo al Quintetto ed in diverse regioni d’Italia sia come solista sia come musicista di sezione. Alcune tra le Big Band e le Orchestre con cui ha collaborato: Venezze Big Band (Rovigo), Pollini Big Band (Padova), Italia Jazz Club Orchestra (Cesena), Musica Humana Ensemble (Rovigo), CrazzBig band (Cesena), Opus One Big Band (Jesi), Orchestra Università di Padova.

Piano
Giuseppe Dato
Giuseppe Dato, classe ‘99, inizia a studiare il pianoforte all’età di sette anni
sotto la guida della madre violinista. All’età di tredici anni inizia a studiare
pianoforte classico presso il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria fino al
settimo anno accademico, per poi proseguire i suoi studi presso il conservatorio
“C. Pollini” di Padova in pianoforte jazz.
Nel 2023 si diploma con il massimo
dei voti, la lode e la menzione d’onore e tutt’ora frequenta il triennio di
composizione jazz presso lo stesso conservatorio.
Partecipa a masterclass con musicisti di grande spicco: Andy Sheppard, Roberto
Gatto, David Loeb, Alex Sipiajin, ed altri.
Ha suonato con gruppi di vario genere su tutto il territorio nazionale e con più
orchestre italiane, fra cui quella della Rai.
Ha partecipato nel 2021 e nel 2022 in qualità di giudice alla Biennale Musica di
Venezia e ha collaborato con Rai Radio 3 e Raiplay Sound in qualità di esperto
musicale e musicista.
Durante la sua carriera condivide il palco con artisti importanti quali Dolcenera,
Nico Gori, Giovanni Falzone, Max Ionata, Michele Polga, Cristiano Arcelli e
molti altri.